Massaggi Benessere

Massaggio benessere rilassante da MB Studio massaggi a Udine

Massaggi Benessere

Al termine di questo articolo conoscerai meglio questo mondo ed avrai imparato a scegliere il tipo di massaggio benessere che fa per te e anche a che operatore rivolgerti per rimanere soddisfatto.

QUALI SONO I MASSAGGI BENESSERE?

Partiremo stilando un elenco dei principali massaggi benessere che si possono trovare negli studi e nelle SPA italiane:

MASSAGGI RILASSANTI CLASSICI:
Massaggi Relax vicini alle tecniche e al modo di pensare occidentale

  • Massaggio “Svedese“, detto anche “Classico” o “Base“;
  • Massaggio “Olistico“;

DISTENSIONE MUSCOLARE:
Sono varie tecniche di massaggio per ottenere la distensione muscolare.

  • Massaggio “Decontratturante“, chiamato anche “Distensione Muscolare“;
  • Massaggio al “Tessuto Connettivale“, chiamato anche semplicemente “Massaggio Connettivale“;
  • Tecnica dei “Trigger Point“, derivata dalla medicina cinese;
  • Massaggio “Traverso Profondo“;
  • Massaggio “Miofasciale“;
  • Tecnica “Rolfing“.

MASSAGGI di ALTRE CULTURE e BIO ENERGIA:
Massaggi provenienti da culture diverse da quella occidentale o che si fondano sulla bio energia.

  • Massaggio “Californiano“;
  • Massaggio “Ayurvedico” – derivato dalla medicina Indiana (Ayurveda);
  • Massaggio “Hawaiano Lomi Lomi Nui“;
  • Massaggio “Shiatsu” – derivato dalla medicina cinese e perfezionato da quella giapponese;
  • Massaggio “Tailandese“, chiamato anche “Thai“;
  • Massaggio “Tuina” – derivato dalla medicina tradizionale cinese;
  • Massaggio con “Pietre Calde“, chiamato “Stone Massage” in inglese.

MASSAGGI DISTRETTUALI:
Massaggi effettuati a distinte parti del corpo

  • Massaggio alla Testa;
  • Massaggio alla Schiena e Cervicale;
  • Massaggio alle Gambe e ai Piedi.

Potremmo non aver riportato altre varianti minori dei massaggi benessere, eseguite con piccoli strumenti come i legnetti di bamboo o tecniche come la coppettazione

Massaggi Udine MB Studio - Massoterapia e Benessere Massaggio Californiano Udine

QUALI NON LO SONO?

L’importante è sapere che NON appartengono ai massaggi benessere queste categorie:

  • Massaggi Terapeutici (come la Massoterapia) – riservati a operatori sanitari qualificati;
  • Massaggi Sportiviriservati a operatori sanitari qualificati e riconosciuti esclusivamente dal CONI;
  • Massaggi Estetici riservati alle estetiste, le uniche che possono utilizzare anche prodotti cosmetici;
  • Linfodrenaggio – riservato a operatori sanitari qualificati.

Esistono inoltre altre tecniche che, pur appartenendo alle “discipline bio-naturali”, non sono a nostro avviso classificabili come tecniche di massaggio ma sono piuttosto delle “manipolazioni“.

La piena padronanza di ognuna di queste tecniche di manipolazione richiede anni di formazione e pratica, pertanto anche per questo motivo non riteniamo che possano essere semplicisticamente catalogate come tecniche di “massaggi benessere”.

studio-massaggi-udine-“i-wish-wellness”

COSA SONO i Massaggi BENESSERE:

In Italia usiamo il termine “Massaggi Benessere” per raggruppare tutte le tecniche di massaggio che non rientrano tra quelle Sanitarie o Estetiche.
Questa categorizzazione molto grossolana è dovuta al fatto che in Italia le uniche figure professionali riconosciute a livello statale sono il Fisioterapista e l’Estetista.

Ci si rende subito conto dell’enorme vuoto normativo e formativo che colpisce una moltitudine di figure professionali ormai indispensabili e già riconosciute nella maggior parte dei paesi occidentali.
A titolo di esempio alcuni dei grandi esclusi dal riconoscimento e dalla formazione statali in Italia sono gli Osteopati, i Chiropratici o i Massoterapisti (Massage Therapist – Massaggio Terapisti). In questo contesto sembra quasi normale anche l’assenza di una figura professionale riconosciuta e formata in ambito statale per quanto riguarda i massaggi benessere.

CHI PUò SVOLGERE i Massaggi BENESSERE?

Dopo aver visto la situazione delle figure professionali sorge spontanea una domanda: qual è la figura professionale che può svolgere i massaggi benessere?
La risposta più pertinente è il “massaggiatore benessere”, detto anche “massaggiatore olistico” o ancora “massaggiatore olistico e del benessere”.A questo punto occorre fare una precisazione: dal momento che non esiste una figura riconosciuta e formata dallo stato, prima di affidarsi a un massaggiatore è sempre bene conoscerne la formazione. Infatti non essendo stato definito un percorso formativo, sostanzialmente ogni corso viene autocertificato dalla scuola che lo ha organizzato, solitamente attraverso delle associazioni.

Come capire se la formazione di un massaggiatore è stata soddisfacente?

Prima di stabilire dei parametri di riferimento nella formazione è importante sottolineare che la formazione iniziale di un massaggiatore è solamente il punto di partenza. Se un operatore non continua a formarsi e aggiornarsi per tutta la propria vita professionale allora possiamo sostenere che non svolga seriamente il proprio lavoro. Detto questo per valutare l’idoneità dei nostri collaboratori noi di MB Studio – Massoterapia e Benessere abbiamo deciso di riferirci agli standard europei per la formazione dei loro operatori, dal momento che in quei paesi sono già riconosciuti e formati dallo stato. I parametri minimi per validare un corso in Europa sono i seguenti: minimo 250 ore di formazione teorica oltre a un ulteriore minimo di 250 ore di formazione pratica in tirocinio.

ALTRI PARAMETRI PER VALUTARE UN BUON MASSAGGIATORE BENESSERE

Oltre alla formazione, che deve essere continua, gli altri parametri da tenere in considerazione sono i seguenti:

  • la presenza di una sede con i locali previsti e in regola secondo le normative vigenti;
  • l’apertura di una partita iva e la presenza di un’assicurazione professionale;
  • la presenza di un certo numero di recensioni positive da parte di veri clienti sui social media;
  • la presenza di un sito informativo curato e semplice.

Infine bisogna verificare se un massaggiatore sia specializzato nel tipo di massaggio che vogliamo ricevere. Non tutti i massaggiatori benessere sanno svolgere, per esempio, un eccellente massaggio shiatsu o un ottimo massaggio tailandese. I percorsi possono essere molto diversi ed è bene rivolgersi a chi ha studiato proprio la tecnica che stiamo cercando.

massaggi benessere in SPA

MASSAGGI BENESSERE IN SPA

CHI LI DEVE SVOLGERE?

La mancanza di normative in Italia ha dato vita a un’annosa diatriba su chi debba svolgere i massaggi in una SPA e più in generali su chi debba effettivamente svolgere i massaggi benessere in generale. Chi frequenta le SPA sa che nella stragrande maggioranza dei casi sono le estetiste che si occupano di svolgere i massaggi benessere. Però sopra abbiamo detto che dovrebbero essere i massaggiatori benessere a svolgerli. Come mai questo scostamento? Il fatto che l’estetista sia una delle due figure professionali riconosciute dallo stato sembra smentire la nostra affermazione. Se poi consideriamo che la sola altra figura riconosciuta è il fisioterapista, il quale è un operatore sanitario che di fatto si occupa esclusivamente di riabilitazione, sembra logico dedurre che effettivamente il compito di svolgere i massaggi benessere spetti alle estetiste.

QUAL È LA VERITA’?

Per rispondere dobbiamo fare due considerazioni, una di carattere teorico e l’altra sull’aspetto pratico:

1) Un’estetista durante la formazione riceve alcune decine di ore di teoria e pratica sul massaggio estetico, ma sono pochi gli istituti IAL che riservano qualche ora allo studio dei massaggi benessere. In ogni caso siamo ben lontani dalle 250 ore teoriche + 250 ore pratiche su anatomia e massaggio che svolge un massaggiatore benessere o un massoterapista.

2) In Italia, proprio perché le uniche figure riconosciute sono l’estetista e il fisioterapista, si è logicamente scelto di prevedere che ogni SPA sia supervisionata da un’estetista. Ogni gestore deve ottimizzare il proprio personale, così in quasi tutte le SPA d’Italia si è scelto di utilizzare l’estetista per svolgere anche i massaggi, non prima di aver svolto degli appositi corsi di massaggio benessere.

ECCO LA REALTà:

Ecco spiegata forse non la “verità” in senso assoluto, ma quantomeno la “realtà”:

In SPA è normale aspettarci di ricevere un massaggio da parte di un’estetista formata anche come massaggiatrice benessere. In tutti gli altri casi, soprattutto se si ricerca un massaggio di qualità, è meglio lasciare che ogni professionista svolga la propria specialità:

  • ai massaggiatori benessere i massaggi benessere;
  • alle estetiste i massaggi estetici e la cura della bellezza e della persona;
  • ai fisioterapisti la riabilitazione.

MB Studio - Massoterapia e Benessere Massaggi di Coppia Pacchetti e Buoni Regalo

Se quanto hai letto ti ha incuriosito e se vuoi conoscere di persona il mondo di “MB Studio – Massoterapia e Benessere” non esitare a contattarci al numero (+39) 349 6279 256 o tramite mail all’indirizzo di posta elettronica contatti@mbstudioudine.it. Se poi vuoi venire a trovarci, ci troverai in via Teobaldo Ciconi 22/B a Udine.
Saremo lieti di accoglienti e darti tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Nessun commento